Ortodonzia - Trattamenti ortodontici
Le soluzioni di ortodonzia offerte dello Studio Odontoiatrico Dott. Musso trattano le varie anomalie che possono riguardare la costituzione, lo sviluppo e la posizione dei denti come delle ossa mascellari.Lo scopo è quello di agire per prevenire, eliminare o attenuare tali problemi e anomalie dentarie e scheletriche cranio-facciali, con interventi evoluti di diagnosi e cura. Si tratta in sostanza di intervenire per riequilibrare le disarmonie esistenti che possono interessare le arcate dentarie e il rapporto tra mascella e mandibola, agevolando un armonico sviluppo scheletrico e neuromuscolare.
Gli obiettivi delle soluzioni dello Studio Odontoiatrico di Bergamo puntano a ottenere diversi obiettivi: guidare con armonia la crescita cranio-scheletrica, permettendo un regolare sviluppo delle ossa mascellare e mandibolare; allineare gli elementi dentari, di modo che creino un bel sorriso; ottenere e mantenere una funzione masticatoria corretta; perfezionare la condizioni di igiene orale e di salute dei tessuti parodontali anche grazie all'ottenimento di corretti punti di contatto interocclusali per l'allineamento dentale (che consente uno spazzolamento più efficace).
L'ortodonzia si rivolge a pazienti di tutte le età, bambini, adolescenti e adulti. In genere le cure hanno il loro inizio in un'età che può andare tra i 7 e i 9 anni, quando sono presenti in arcata gli incisivi e i primi molari permanenti inferiori e superiori. In taluni casi si possono presentare malocclusioni anche gravi (asimmetrie rilevanti, una mandibola che cresce più della mascella), e si può intervenire prima di quella età.
Compito dell'ortodonzista è innanzitutto quello di intercettare le malocclusioni (siamo nel campo dell'ortodonzia intercettiva), riconoscere così la modalità di sviluppo e crescita del paziente e lavorare in relazione a esse. Nei pazienti più piccoli l'ortodonzia si preoccupa maggiormente delle ossa, quindi di realizzare un equilibrio armonico che permetta la corretta crescita scheletrica. Basilare è intercettare il momento di massima crescita del paziente, laddove la risposta al trattamento ortodontico è migliore.
In base alle fasi di crescita del bambino le strategie terapeutiche adottate dell'ortodonzista possono essere diverse: si possono adoperare apparecchi fissi o mobili, di caso in caso. I bambini sotto trattamento sono periodicamente controllati al fine di valutare l'evoluzione della cura, per decidere così quando occorra cambiare apparecchio o quale direzione dare al trattamento.
L'ortodonzia nel giovane (a fine crescita) e nell'adulto ha come obiettivo l'allineamento dentale ed impiega tecniche di ortodonzia fissa. L'ortodonzia fissa multibrackets consiste in piccole piastrine in ceramica o metallo (detti brackets o attacchi); tali piastrine sono attaccate ai denti con una tecnica evoluta che assicura l'integrità dei tessuti. La parte attiva di questa tipologia di apparecchio è data dai fili metallici in lega di Nichel-titanio o acciaio; questi, tramite gli attacchi, trasmettono ai denti la forza per poterli far muovere nella direzione desiderata. Questi fili sono collegati ai brackets tramite legature elastiche e metalliche, che sono disponibili in diversi colori, adeguate ad ogni sorriso.